Capri è la città principale dell'isola di Capri. Ha circa 7.000 abitanti. L'isola di Capri si trova nel Golfo di Napoli, tra la penisola sorrentina, che termina a Capo Miseno e le isole di Procida e Ischia.
Lo storico greco e geografo Strabone, nella sua Geografia, Capri era considerata un tempo molto remoto collegata alla terraferma. Questa ipotesi è stata ulteriormente confermata di recente, e sostenuta dalle stesse caratteristiche geologiche presentate dall'isola e dalla Penisola Sorrentina, oltre che reperti archeologici.

Storia e sviluppo dei comuni di Capri e Anacapri
Coesistono sull'isola due centri urbani, differenti sia per la loro separazione geografica, così come per le loro tradizioni e origini etniche: Capri e Anacapri. Queste differenze sono spiegate dalla prossimità naturale di Capri al mare: la presenza del porto ha infatti agevolato le relazioni commerciali e culturali con il Regno di Napoli e ha determinato, quindi, un maggiore sviluppo economico.
Le due comunità erano in eterno conflitto, impegnate ciascuna per la difesa dei propri diritti, esasperati dalla mancanza di un'effettiva autonomia, che li ha costretti a nel corso dei secoli, ad accettare dagli amministratori onerose pretese inviato in tutto il continente e di controllare l'economia locale.

Gli hotel benessere e gli alberghi dove dormire, soggiornare e mangiare bene a Capri e Anacapri
Località, attrazioni e turismo
- Italia
- Abruzzo
- Alto Adige
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto